

Cos’è la legge “Dopo di noi”?
Il 22 giugno 2016 è stata, finalmente approvata la legge “Dopo di noi” orientata a favorire il benessere, l’inclusione sociale e garantire misure di assistenza, sostegno cura e protezione alle persone affette da gravi disabilità prive di sostegno familiare a seguito del decesso di entrambi i genitori o perché gli stessi non più in grado di fornire l’adeguato sostegno. Tale provvedimento prevede una serie di interventi articolati su più livelli volti a:
Le risorse del Fondo verranno utilizzate per: creare strutture alloggiative che riproducano le condizioni abitative e relazionali della casa di origine; realizzare interventi di permanenza temporanea per far fronte ad eventuali emergenze; sviluppare programmi di accrescimento della consapevolezza, di abilitazione e di sviluppo delle competenze per la gestione della vita quotidiana e per il raggiungimento del maggior livello di autonomia possibile da parte dei soggetti.
L’accesso alle misure di assistenza, cura e protezione a carico del Fondo è subordinato alla sussistenza di requisiti che saranno individuati con un decreto interministeriale ad hoc da emanare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge.
Al finanziamento dei programmi e degli interventi citati possono concorrere le regioni, gli enti locali, gli organismi del terzo settore nonché altri soggetti di diritto privato con esperienza nel settore dell’assistenza alle persone con disabilità.
La legge stabilisce inoltre sgravi, esenzioni e incentivi per la stipula di trust ma anche polizze assicurative e trasferimenti post- mortem di beni che i genitori potranno stabilire per i loro figli.